Uno degli obiettivi che il blog “Divine Ribelli” ha sempre avuto, fin dalla sua nascita, è stato quello di sostenere e far conoscere i romanzi di esordienti (uomini o donne che siano, l’importante è che la loro opera abbia almeno un personaggio femminile di spicco).
Dopo “Il Figlio Ribelle” di Cristina Zavettieri, di cui si tornerà a parlare quanto prima, oggi è il turno di un altro romanzo dall’intreccio coinvolgente ed appassionante: “Tregua nell’Ambra” di Ilaria Goffredo.
E’ la storia di una ragazza che affronta il difficile passaggio dall’adolescenza all’età adulta e scopre i misteri della vita e dell’amore sullo sfondo dell’Italia piegata dalla guerra e dal fascismo. “Tregua nell’Ambra” è arrivato tra i finalisti al concorso “Ilmioesordio” 2012.
Il romanzo sarà disponibile dal primo marzo in formato ebook e scaricabile gratuitamente dal sito treguanellambra.blogspot.it/ Molto presto “Divine Ribelli” avrà il piacere di approfondire il romanzo ed i temi trattati e di farvi conoscere Ilaria Goffredo.
Dopo “Il Figlio Ribelle” di Cristina Zavettieri, di cui si tornerà a parlare quanto prima, oggi è il turno di un altro romanzo dall’intreccio coinvolgente ed appassionante: “Tregua nell’Ambra” di Ilaria Goffredo.
E’ la storia di una ragazza che affronta il difficile passaggio dall’adolescenza all’età adulta e scopre i misteri della vita e dell’amore sullo sfondo dell’Italia piegata dalla guerra e dal fascismo. “Tregua nell’Ambra” è arrivato tra i finalisti al concorso “Ilmioesordio” 2012.
Il romanzo sarà disponibile dal primo marzo in formato ebook e scaricabile gratuitamente dal sito treguanellambra.blogspot.it/ Molto presto “Divine Ribelli” avrà il piacere di approfondire il romanzo ed i temi trattati e di farvi conoscere Ilaria Goffredo.
Il Libro
Autore: Ilaria Goffredo
Pagine: 365
Prezzo: gratuito
Data di uscita: primo marzo 2013
Genere: storico
Trama
Martina Franca, Puglia, gennaio 1943.
L’Italia è entrata in guerra da tre anni e la vita della popolazione peggiora di giorno in giorno. Gli stenti gravano anche sull’esistenza della giovane Elisa, una diciottenne piegata dal terrore del fascismo e dei bombardamenti alleati, dalla fame. Un giorno Elisa conosce Alec, il figlio di una vicina di casa, un uomo misterioso e dallo strano accento; incute in lei un’adorazione che talvolta si tramuta in timore.
In un romanzo che ha il sapore di sole e calce, terra e pane nero, la vita rincorre e sfida gli orrori della dittatura e dei campi di concentramento, spera nelle attività antifasciste e incassa le perdite.
Il coraggio di una ragazza che diventa donna. La tenacia di un amore in bilico sull’abisso. Il ritratto di un’Italia che non c’è più. La coscienza di ciò che siamo stati nel flusso della grande Storia.
La Critica
“Capacità di narrare di buon livello e storia decisamente bella. Leggo tanti libri, questo uno dei migliori” .
Toni D’Angelo, regista
Toni D’Angelo, regista
“Questo libro spesso prende le sembianze di un abbraccio avvolgente per poi mutarsi in un pugno nello stomaco. Bellissimo” .
Luca Mastinu, scrittore e compositore
Luca Mastinu, scrittore e compositore
“Un’opera degna del realismo degli anni ’50 che sta assai bene insieme ai testi di Primo Levi, di Pavese e di quanti si sono distinti per merito nel raccontare gli orrori della seconda guerra mondiale” .
Giovanna Albi, docente e scrittrice
Giovanna Albi, docente e scrittrice
“Polvere che viene tolta da una serie di fotografie in bianco e nero. Il ricordo che campa nell’aria rarefatta di un’Italia persa e ancora incredula su quanto le sta capitando”.
Enzo D’Andrea, scrittore
Enzo D’Andrea, scrittore
L’Autrice

Nessun commento:
Posta un commento