Oggi voglio presentarvi un libro originale che analizza la storia della scienza medica, di solito attribuita solo agli studi degli uomini, da un punto di vista diverso e coinvolgente; quello femminile.
Le donne, infatti, sono da sempre grandi conoscitrici di cure, erbe e piante medicinali, ma questo prezioso sapere spesso le ha messe in pericolo, o perfino condannate a morte.
Il Libro
Autore: Erika Maderna
Casa Editrice: Aboca Edizioni
Pagine: 140 pagine
Prezzo: 19.50 euro
Data di pubblicazione: luglio 2012
Descrizione
Se gli uomini hanno dominato l'universo delle parole, le donne hanno avuto potere sul mondo delle cose. La vocazione femminile per la medicina ha una storia lunga e affascinante, che ci riporta alle radici delle civiltà. Le donne sono da sempre le custodi dei segreti delle erbe e delle piante officinali, e sono per natura e sensibilità inclini alla cura.
La medichessa ha assunto attraverso i secoli identità e volti diversi: maga, sacerdotessa, guaritrice, ostetrica, erborista, monaca, alchimista, compilatrice di ricettari.
Sempre contrapposta alla scienza degli uomini, depositari della cultura dei libri e delle accademie, la pratica femminile si caratterizzava per l’approccio empirico e l’espressione di conoscenze antiche e tramandate, dove accanto alle applicazioni di una medicina lecita coesistevano saperi più oscuri, quelli delle consuetudini proibite della contraccezione e dell’aborto, legate alla magia degli incantamenti amorosi e della fertilità.
Attraverso le pagine di questo libro scopriremo con un po' di stupore come la scienza medica sia stata soprattutto una fortezza della libertà di espressione femminile. In un certo senso un'anomalia della storia. Il libro si rivolge ad appassionati e curiosi della storia delle donne, oltre che a chiunque sia interessato ad approfondire il rapporto tra il femminile e la dimensione della cura, o questo particolare aspetto della storia della medicina e delle terapie naturali. Una scrittura semplice e comprensibile rende il testo fruibile ad un pubblico ampio e curioso.
Per saperne di più
Il sito Aboca Museum con tutte le informazioni sul libro ed i video di presentazione.
L’Autrice

Nessun commento:
Posta un commento